CORSO ORDINARIO
SOCIETARIO
20 gennaio – 19 aprile 2025
​
In sintesi:
-
12 lezioni teoriche settimanali - ogni martedì dalle 15.00 alle 19.00, in modalità live o Teams: (con possibilità di avere la registrazione per coloro che non hanno potuto partecipare «in diretta»).
La lezione sarà suddivisa nel modo che segue:
-
dalle 15 alle 16 - correzione della traccia assegnata durante l’approfondimento redazionale;
-
dalle 16.00 alle 17.45 - analisi generale dell’istituto e inquadramento sistematico: nozione, natura giuridica, disciplina normativa e figure affini;
-
dalle 17.45 alle 19 - applicazioni pratiche dell’istituto: analisi della giurisprudenza, approfondimento delle tesi dottrinali, CNN e massime societarie di riferimento.
-
12 tracce societario e 12 lezioni di approfondimento redazionale - ogni sabato dalle 9.00 alle 14.00, in modalità Teams. Le tracce avranno ad oggetto gli istituti giuridici affrontati durante la settimana, in modo da consolidare quanto studiato a livello teorico.
Ciascuna traccia verrà corretta individualmente e corredata dalla soluzione scritta dai Notai.
La lezione sarà suddivisa nel modo che segue:
-
9.00-9.30 - domande scritte di teoria generale
-
9.30-10.00 - correzione domande di teoria generale
-
10.00-14-00 - assegnazione della traccia settimanale, relativo approfondimento redazionale e c.d. «simulazione assistita».
-
individuali - (a grande richiesta!!!) tornano le individuali. Creeremo dei mini gruppi di studio da circa 3 persone e ciascun gruppo avrà un’ora a settimana da utilizzare con uno dei Notai della scuola per ripassare, approfondire o risolvere dubbi.
L’incontro settimanale sarà fissato un base alla disponibilità del gruppo e del Notaio. Al fine di fornirVi impostazioni e punti di vista differenti, i Notai ruoteranno ogni settimana.
-
programma di studio giornaliero
-
materiale didattico necessario a ripassare gli argomenti trattati durante la settimana: dispense aggiornate, schemi delle diverse teorie dottrinali (con indicazione di quella prevalente), Cassazioni e formule redazionali.
-
2 Pressure Test - 15 febbraio e 12 aprile, dalle 14:45 alle 19.00
-
1 Simulazione di tre giorni - 7-8-9 marzo
-
creazione di un gruppo whatsapp, da utilizzare quotidianamente per postare domande e approfondimenti;
Il programma complessivo, organizzato per settimane, è strutturato in modo da consentire:
-
da un punto di vista teorico: di terminare l’intero programma in modo analitico e completo, ma soprattutto sistematico, fissando gli argomenti principali e approfondendo, schematizzandoli, gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più significativi;
-
da un punto di vista redazionale: di affrontare ciascun argomento anche sotto il profilo redazionale, analizzando le diverse variabili e ipotesi in ottica concorsuale.
Costo: 700 euro (più iva)
Al fine di consentirVi di massimizzare i risultati di un programma così impegnativo e permettere a noi di seguire con la dovuta attenzione i vari corsi, anche questi moduli saranno a numero chiuso.
Vi chiediamo, pertanto, la cortesia di confermare la Vostra adesione nel più breve tempo possibile (e comunque entro e non oltre domenica 12 gennaio 2025) compilando il modulo di iscrizione presente sul sito.
Al fine di garantire il numero chiuso, verrà data priorità alle adesioni pervenute per prime in ordine cronologico.
Restiamo come sempre a disposizione per qualsiasi informazione, chiarimento o consiglio, compresa la possibilità di partecipare ad una lezione di prova.